unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI
Istituita nel 1979 e attiva dall’anno accademico 1979-1980, la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento è una delle più note e frequentate in Italia. Nel corso dei decenni trascorsi dalla sua fondazione, attraverso le direzioni di Cosimo Damiano Fonseca (1979-1984), Dinu Adamesteanu (1984-1988), Francesco D’Andria (1988-2013) e Paul Arthur (2013-2019), la Scuola ha saputo infatti imporsi, nell’ambito degli studi archeologici, come una delle realtà formative di terzo livello più dinamiche del panorama nazionale, acquisendo peraltro una buona reputazione sul piano internazionale.
Alla base di tale risultato sono gli elementi di connotazione attorno ai quali la Scuola ha costruito negli anni la sua identità: l’importanza della ricerca sul terreno, l’approccio contestuale al dato archeologico, lo sforzo di coniugare il sapere umanistico con quello tecnico-scientifico, l’interesse verso l’innovazione metodologica e tecnologica, il costante rapporto con il territorio, l’attenzione per attività e iniziative di public engagement. Ma, certo, al raggiungimento di un tale risultato hanno concorso anche la statura scientifica e la personalità carismatica dei direttori che si sono succeduti nel tempo alla guida della Scuola, la qualità dell’offerta formativa e del corpo docente, le attività di ricerca scientifica intraprese dai docenti, la proiezione internazionale di molte di esse, l’attiva partecipazione degli allievi, l’attrattività stessa della città di Lecce.
In particolare, per quanto riguarda la proposta didattica della Scuola, questa si è caratterizzata e continua a caratterizzarsi come un’offerta formativa ampia, articolata e aggiornata, fortemente interdisciplinare, che si dispiega nell’ambito dei tre curricula in cui si struttura il percorso formativo biennale. Essa si avvale di un corpo docente costituito in massima parte da personale strutturato, ovvero da professori e ricercatori dell’Università del Salento, ma anche da esperti “esterni” all’Ateneo (provenienti da Soprintendenze e Direzioni Regionali Musei, dal CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, da musei e istituzioni di Enti locali, ecc.).
Gli insegnamenti attivati coprono ambiti di interesse che, accanto a quelli più tradizionalmente riferibili alla conoscenza del patrimonio archeologico (nelle sue varie, possibili, declinazioni cronologiche, tematiche e areali), includono anche quelli relativi alla tutela, alla conservazione, alla valorizzazione e alla fruizione del medesimo patrimonio, nel tentativo di dare conto della complessità delle questioni che ad esso ineriscono e di dotare gli allievi di opportuni strumenti conoscitivi, metodologici e tecnologici.
L’attività didattica frontale è integrata non soltanto da conferenze, seminari, workshop, convegni, ma anche da una intensa attività pratica che si traduce nella partecipazione degli allievi a campagne di scavo archeologico (in Italia e all’estero), a progetti di ricognizione territoriale e di rilevamento, a esperienze di tirocinio, viaggi di studio, ecc., nonché nella possibilità di frequentare numerosi e attrezzati laboratori. Questi ultimi, scientificamente all’avanguardia, consentono di introdurre gli allievi alle problematiche e agli aspetti applicativi della ricerca in ambito archeologico. Essi costituiscono talora, come nel caso di quelli del settore di bioarcheologia, di fotogrammetria, di informatica per l’archeologia, realtà non comuni, se non uniche, nel panorama universitario italiano e, dunque, rappresentano un valore aggiunto e un forte elemento di caratterizzazione della Scuola. Così pure lo è lo stretto legame che, ormai da anni, unisce la Scuola al CEDAD ( CEntro di Fisica applicata, DAtazione e Diagnostica), centro di ricerca e di servizio dell’Università del Salento, con sede a Brindisi.
Gli uffici e le aule della Scuola sono situati a Lecce, all’interno del Dipartimento di Beni Culturali, cui la Scuola afferisce. Tuttavia, dal 2003, gli eventi più significativi organizzati dalla Scuola si svolgono presso il Convento dei Domenicani di Cavallino (LE), che pure costituisce una sede istituzionale della Scuola.
Connessi al Dipartimento e aperti alle attività della Scuola sono anche il Museo Storico-Archeologico dell’Università (MUSA), ubicato a Lecce presso il complesso Studium 2000, e il Museo Diffuso di Cavallino, ricadente nel territorio dei comuni di Cavallino e Lizzanello. All’interno di quest’ultimo è un cantiere-scuola ove gli allievi possono sperimentare i metodi e le tecniche dello scavo archeologico.
È nell’ambito, e con il conforto, di questo ampio quadro multidisciplinare di risorse umane e strumentali, ma anche nel contesto di una più generale riflessione sulla ridefinizione del ruolo da attribuire alle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici all’interno del sistema formativo universitario nazionale, che la Scuola si appresta ad affrontare il duplice impegno cui essa è oggi chiamata. Da un lato, vi è la necessità di aggiornare la propria offerta formativa (e con essa strumenti didattici e linguaggi comunicativi), attualizzandone i contenuti e accentuandone il carattere professionalizzante, in ordine alle rinnovate esigenze imposte dai serrati cambiamenti che investono le società contemporanee e il mondo del lavoro: e ciò pur nella consapevolezza che la velocità di questi cambiamenti, anche nei possibili riflessi sul piano professionale, è tale da non essere sempre immediatamente (e forse anche, talora, non auspicabilmente) recepibile nell’ambito dei vigenti ordinamenti didattici. Dall’altro, vi è quella di preservare e trasmettere al futuro quanto di buono sia stato fatto in passato in seno alle esperienze e alle attività della Scuola, raccogliendo quell’importante eredità e rafforzando e ampliando gli elementi identitari della Scuola stessa.
Gianluca Tagliamonte
La Scuola si propone di formare specialisti nel settore della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico. La formazione professionale si svolge in una prospettiva interdisciplinare, con particolare attenzione agli aspetti contestuali, territoriali e della cultura materiale.
Il curriculum degli studi intende sviluppare, su una solida base formativa, gli aspetti relativi alla conoscenza, alla tutela, alla valorizzazione e alla comunicazione del suddetto patrimonio.
Sbocchi occupazionali: gli specializzati potranno operare con funzioni di elevata responsabilità nelle strutture pubbliche (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Enti territoriali) e private, nei settori della conoscenza critica, della catalogazione, della conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Gli allievi hanno la possibilità di frequentare i numerosi laboratori attivati presso il Dipartimento di Beni Culturali dove possono sviluppare un’ampia esperienza riguardo alle analisi bioarcheologiche (studio dei resti vegetali e dei reperti faunistici), antropologiche (studio dei resti umani) e di archeometallurgia (studio dei manufatti in metallo). Gli studenti hanno inoltre la possibilità di frequentare il Centro CEDAD di datazione al radiocarbonio (uno dei più importanti in Europa) attivato dall’Università del Salento presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi e diretto dal prof. Lucio Calcagnile. A questi laboratori, in cui si utilizzano le scienze applicate, si affiancano ovviamente quelli più tradizionalmente legati alle attività
archeologiche come lo studio della ceramica antica e dei manufatti architettonici oltre agli studi topografici e l’analisi delle foto aeree.
Tra le attività formative caratterizzanti vi è la partecipazione ai numerosi cantieri di scavo diretti dai docenti della Scuola in Puglia (Otranto, Castro, Muro Leccese, Apigliano, Lecce, Rudiae, Siponto, etc.), in Italia (Veio, Aquino, Pietravairano, Priverno) e in prestigiose missioni all’estero come Hierapolis di Frigia e Mersin (Turchia), Karthoum (Sudan), Tell Tuqan (Siria, prima degli ultimi drammatici eventi bellici).
- Archeologia e storia dell’arte greca I modulo Grazia Semeraro
- Archeologia e storia dell’arte greca II modulo Florinda Notarstefano
- Archeologia e storia dell’arte greca III modulo Francesco Meo
- Archeologia e storia dell’arte romana I modulo Caterina Mannino
- Archeologia e storia dell’arte romana II modulo Giovanni Mastronuzzi
- Archeologia medievale I modulo Paul Raymond Arthur
- Archeologia medievale II modulo Bruna Lucia Bruno
- Archeologia medievale III modulo Marco Leo Imperiale
- Storia dell’arte cristiana, bizantina e medievale I modulo Lucinia Speciale
- Storia dell’arte cristiana, bizantina e medievale II modulo Manuela De Giorgi
- Storia dell’arte cristiana, bizantina e medievale III modulo Marina Falla
- Topografia dell’Italia antica I modulo Giuseppe Ceraudo
- Topografia dell’Italia antica II modulo Adriana Valchera
- Topografia dell’Italia antica III modulo Giovanna Cera
- Topografia dell’Italia antica IV modulo Marcello Guaitoli
- Fonti epigrafiche e numismatiche greche I modulo Flavia Frisone
- Fonti epigrafiche e numismatiche greche II modulo Mario Lombardo
- Fonti epigrafiche e numismatiche greche III modulo Aldo Siciliano
- Fonti epigrafiche e numismatiche romane, tardoantiche e medievali I modulo Adriana Travaglini
- Fonti epigrafiche e numismatiche romane, tardoantiche e medievali II modulo Aniello Parma
- Civiltà del Mediterraneo antico I modulo Francesca Baffi
- Civiltà del Mediterraneo antico II modulo Gianluca Tagliamonte
- Preistoria e protostoria I modulo Claudio Giardino
- Preistoria e protostoria II modulo Teodoro Scarano
- Preistoria e protostoria III modulo Isabella Caneva
- Bioarcheologia I modulo Jacopo De Grossi Mazzorin
- Bioarcheologia II modulo Girolamo Fiorentino
- Paleoambiente e paleoecologia Milena Primavera
- Archeologia della produzione Italo Maria Muntoni
- Civiltà egee Riccardo Guglielmino
- Archeologia preventiva Paolo Gull
- Ecologia Irene Petrosillo
- Antropologia fisica Pier Francesco Fabbri
- Geoarcheologia e pedologia Maurizio Lazzari
- Fisica applicata ai beni culturali Lucio Calcagnile
- Legislazione dei beni culturali Nicola Grasso
- Valorizzazione dei beni culturali Francesca Imperiale
- Restauro I modulo Giovanna De Palma
- Restauro II modulo Azzurra Sylos Labini
- Museologia e museografia DA AFFIDARE
Presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia (oggi in Beni Archeologici) di Lecce si sono avvicendati, nel corso dei suoi 35 anni di attività, poco meno di 400 studenti provenienti da università di tutta l’Italia, soprattutto centro-meridionale, nonché da paesi europei come Albania, Turchia, Belgio, Spagna, Grecia; ciò ha consentito a docenti ed allievi un’esperienza didattica caratterizzata da un continuo e prezioso scambio di esperienze ed arricchimento reciproco.
- Pubblicazione bando di ammissione per l'a.a. 2024/2025 [pdf]
- Graduatoria candidati ammessi alla Scuola di Specializzazione per l'anno accademico 23/24 [pdf]
- CONCORSO AMMISSIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI “D. ADAMESTEANU” A.A. 2022-2023 VALUTAZIONE TITOLI [pdf]
- Candidati ammessi a sostenre le prove di ammissione A.A. 23/24 [pdf] - Si comunica che il link per l'accesso alle prove è il seguente: link
E' possibile accedere anche senza scaricare sul proprio pc l'applicazione Microsoft Teams, scegliendo l'opzione "continua con questo browser" (consigliato Google Chrome). Riguardo allo svolgimento delle prove, ogni candidato è tenuto a seguire le disposizioni in allegato. Indicazioni [pdf]
- Bandi di Concorso 2023/2024 [pdf]
- Prove di ammissione a.a. 2022-23. Pubblicata la graduatoria degli ammessi [pdf]
- Concorso di Ammissione A.A. 2022-2023 - VALUTAZIONE TITOLI [pdf]
- Elenco candidati per le prove di ammissione A.A. 2022-23
- Bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione 2022/23 [pdf]
- Bando per l'affidamento dell'insegnamento di Museologia e museografia I e II modulo a.a. 2019-20.
Si comunica agli specializzandi che sono aperte le procedure per l'inserimento delle domande relative alla seduta del 29 aprile 2021. La scadenza improrogabile per la compilazione è il 13 aprile 2021. | Avviso | Allegato |
I SESSIONE STRAORDINARIA SPECIALIZZAZIONI A.A. 2019-20 - [link]
Dipartimento di Beni Culturali
Università del Salento
Via Dalmazio Birago 64
73100 Lecce - Italy
Responsabile tecnico: Dott. Rino D’Andria
tel:(+39) 0832 295519
email:scuola.archeologia@unisalento.it
-
DIRETTORE
Prof. Gianluca Tegliamonte
- gianluca.tagliamonte@uni..
-
Responsabile tecnico
Dott. Rino D'Andria
- (+39) 0832 295519
- scuola.archeologia@unisa..
Data ultimo aggiornamento: 06.11.2024